VIENI IN PUGLIA

Esplora la Puglia: Un Viaggio tra Tradizione, Cultura e Natura

LA REGIONE PIÙ BELLA AL MONDO

LE 6 PROVINCE

BARI

Bari di notte

FOGGIA

Foggia città

BRINDISI

brindisi

LECCE

lecce città

TARANTO

taranto castello

La rivista internazionale National Geographic ha assegnato alla regione Puglia, per il secondo anno consecutivo, il ‘Best Value Travel Destination In The World Prize’ riconfermato anche da Lonely Planet e New York Times

La Puglia, situata nel tacco dello stivale italiano, è una regione che incanta con la sua straordinaria bellezza e la sua ricca offerta culturale e naturale. Questa terra di tradizioni millenarie e paesaggi mozzafiato è diventata una meta sempre più ambita per i turisti di tutto il mondo. La Puglia non solo offre spiagge paradisiache e città storiche, ma anche una cucina unica e una varietà di esperienze che la rendono una destinazione imperdibile. Ecco tre motivi principali per cui dovresti considerare di visitare la Puglia e 14 luoghi che devi assolutamente scoprire.

3 Motivi per Visitare la Puglia

  1. Le Spiagge da Sogno: La Puglia è celebre per le sue spiagge mozzafiato, che si estendono lungo tutto il suo litorale, caratterizzato da acque cristalline e sabbia finissima. Il Salento, in particolare, è rinomato per le sue calette nascoste e le sue lunghe distese di sabbia bianca, come quelle di Punta Prosciutto e Porto Cesareo. Il litorale roccioso dell’Alto Salento e la costa garganica offrono scenari altrettanto spettacolari, con insenature e scogliere che creano angoli suggestivi e poco frequentati.

  2. La Ricchezza Culturale e Storica: La Puglia è un crogiolo di culture e stili architettonici che riflettono la sua storia millenaria. Dai trulli di Alberobello, simbolo dell’architettura tradizionale, ai castelli normanni e svevi che punteggiano il territorio, la regione è un museo a cielo aperto. Lecce, conosciuta come la “Firenze del Sud”, vanta una straordinaria quantità di edifici barocchi che lasciano senza fiato. Ogni città e villaggio racconta storie di epoche passate attraverso i suoi monumenti e le sue tradizioni.

  3. La Gastronomia Unica: La cucina pugliese è un viaggio sensoriale che delizia i palati con sapori autentici e ingredienti freschi. La regione è famosa per i suoi piatti a base di pesce, le orecchiette (pasta tipica) e l’olio d’oliva extravergine di alta qualità. Le sagre e le feste gastronomiche locali offrono l’opportunità di assaporare specialità tradizionali e piatti tipici, in un contesto festoso e conviviale.

14 Luoghi della Puglia da Vedere Assolutamente

  1. Alberobello: Il piccolo comune di Alberobello è famoso per i suoi trulli, le caratteristiche costruzioni in pietra con tetti conici. Questi edifici tradizionali sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e offrono un’atmosfera unica e fiabesca. Passeggiando per il rione Monti, potrai ammirare questi affascinanti edifici e scoprire i loro segreti attraverso visite guidate e musei dedicati.

  2. Lecce: Spesso soprannominata la “Firenze del Sud”, Lecce è un capolavoro di architettura barocca. Le sue chiese e palazzi, costruiti in pietra leccese, presentano ornamenti elaborati e facciate spettacolari. La Basilica di Santa Croce e il Duomo di Lecce sono esempi straordinari di questo stile. Lecce è anche un centro culturale vivace, con teatri, musei e una vivace vita notturna.
  3. Ostuni: Conosciuta come la “Città Bianca” per il suo centro storico completamente imbiancato, Ostuni è una delle gemme della Puglia. Le sue stradine labirintiche e le case bianche creano un paesaggio incantevole, mentre il panorama che si apre verso la campagna circostante e il mare è spettacolare. La cattedrale e le mura medievali sono testimonianze della ricca storia della città.

  4. Polignano a Mare: Questa pittoresca cittadina costiera è famosa per le sue scogliere a picco sul mare e le sue grotte marine. Il centro storico, caratterizzato da stradine strette e case bianche, si affaccia su un mare turchese che invita alla scoperta di calette nascoste e spiagge incantevoli. Polignano è anche conosciuta per il suo gelato artigianale e per le spettacolari viste dal ponte Lama Monachile.

  5. Gargano: Il Parco Nazionale del Gargano, con le sue foreste, montagne e coste frastagliate, offre un’alternativa verde e selvaggia alla bellezza costiera della Puglia.  Il Gargano è anche casa del Santuario di San Michele Arcangelo, un importante luogo di pellegrinaggio e culto.

  6. Trani: Questa affascinante città portuale è celebre per la sua cattedrale romanica che si erge maestosa sul lungomare. Il porto di Trani, con le sue imbarcazioni colorate e i ristoranti che servono pesce fresco, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante. La città è anche nota per il suo castello svevo e le sue viuzze pittoresche.

  7. Castellana Grotte: Celebre per le sue grotte carsiche, Castellana Grotte offre un incredibile viaggio nel sottosuolo. Le grotte sono tra le più spettacolari d’Italia, con stalattiti, stalagmiti e cavità di grande bellezza, come la famosa Grotta Bianca.
  8. Monopoli: Questa città costiera vanta un incantevole centro storico con stretti vicoli, chiese barocche e un suggestivo porto affacciato su un mare cristallino. Monopoli è famosa per le sue spiagge e il caratteristico Castello Carlo V
  9. Santa Maria di Leuca: Situata alla punta più meridionale della Puglia, Santa Maria di Leuca è nota per il suo faro e le sue ville ottocentesche. Il mare qui è un incanto, con acque trasparenti che bagnano baie e grotte marine, come la Grotta del Diavolo.
  10. Torre Vado: Vicino a Santa Maria di Leuca, Torre Vado è una piccola località balneare che offre spiagge tranquille e incontaminate, come la famosa spiaggia di Pescoluse, nota anche come le “Maldive del Salento”.
  11. Peschici: Nel Gargano,Peschici è un pittoresco borgo affacciato su un promontorio a picco sul mare. Le sue case bianche e il centro storico affascinano i visitatori, mentre le spiagge e le grotte marine offrono momenti di puro relax.
  12. Foresta di Mercadante: Situata nei pressi di Bari, la Foresta di Mercadante è un’oasi naturale ideale per escursioni, picnic e passeggiate nel verde. Un rifugio fresco e tranquillo, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia della città.
  13. Martina Franca: Nel cuore della Valle d’Itria, Martina Franca è famosa per il suo centro storico barocco e le sue eleganti piazze e chiese. La città è anche nota per il suo festival musicale estivo e per la produzione di ottimi salumi, come il capocollo.
  14. Locorotondo: Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Locorotondo affascina con le sue case imbiancate ei tetti appuntiti, detti “cummerse”. Il borgo offre un panorama mozzafiato sulla Valle d’Itria, circondato da vigneti e uliveti. 

In conclusione, la Puglia è una regione che sa affascinare con la sua straordinaria combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e gastronomia raffinata. Ogni angolo della regione offre qualcosa di speciale, rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile. Se sei alla ricerca di una destinazione che coniughi storia, natura e relax, la Puglia è senza dubbio una scelta eccellente.